Il progetto LIFE VitiCaSe – di cui Castello di Albola è partner – entra ufficialmente nel Bilancio di Sostenibilità 2024 della storica tenuta chiantigiana come esempio virtuoso di agricoltura rigenerativa e viticoltura sostenibile. L’iniziativa è parte integrante dell’impegno di Castello di Albola verso un modello di sviluppo che coniuga eccellenza enologica, rispetto per l’ambiente e innovazione continua.
La scelta di includere LIFE VitiCaSe nel bilancio nasce dalla volontà di rendicontare in modo trasparente il valore delle azioni non finanziarie, misurabili in termini di tutela del suolo, incremento del carbonio organico e gestione consapevole delle risorse naturali. All’interno del progetto, la tenuta ha messo a disposizione circa 50 ettari di vigneto biologico per la sperimentazione di pratiche come il minimum tillage, l’inerbimento spontaneo, il sovescio con leguminose e il miglioramento del mulching dei residui di potatura.
LIFE VitiCaSe si inserisce così tra i tasselli strategici che consolidano il percorso di certificazione Equalitas e la visione sostenibile di Castello di Albola: una tenuta che interpreta il vino non solo come prodotto di qualità, ma come custode di saperi, biodiversità e cultura del territorio.
Puoi scaricare qui il bilancio di sostenibilità [PDF]
