Lo European Carbon Farming Summit nasce per "Supportare conversazioni di alto livello per dare forma a solidi mercati e politiche per l'agricoltura del carbonio. Rappresenta uno spazio per condividere conoscenze ed esperienze, ampliare le soluzioni e consentire la moltiplicazione delle azioni per il clima in tutta l'UE."
Si è svolto a Dublino, dal 4 al 6 marzo 2025, ed ha visto la partecipazione dello staff di LIFE VitiCaSe, in particolare del capofila Image Line e dello staff del CREA (foto seguente).

È stato organizzato da Credible - un'azione di coordinamento e supporto finanziata dall'UE, con l'obiettivo di creare un consenso sulle metodologie che potrebbero massimizzare la capacità dei suoli di agire come carbon sinks - insieme a ClimateKIC e SAEInnova.
Proprio sulla pagina del progetto Credible si legge una riflessione finale relativa all'evento, che al nostro staff ha dato l'occasione di confrontarsi con i maggiori player tecnici e scientifici europei sui temi cardine di LIFE VitiCaSe.
"Dopo tre giorni di dibattito, collaborazione e condivisione di conoscenze, una cosa è chiara: il carbon farming non riguarda solo il carbonio. Riguarda la trasformazione dell'agricoltura, verso pratiche più rigenerative, soprattutto per i nostri terreni.
Le discussioni di oggi hanno rafforzato i messaggi chiave emersi durante il summit:
➡️Un approccio sistemico è essenziale: le dimensioni sociali, ambientali ed economiche devono essere tutte considerate, ma c'è ancora molta strada da fare.
➡️ Gli attori pubblici e privati devono collaborare: i prezzi del carbonio da soli non guideranno il cambiamento su larga scala e i finanziamenti pubblici difficilmente cresceranno. Dobbiamo lavorare insieme.
➡️ Costruire un linguaggio comune è fondamentale: durante il summit, i partecipanti hanno capito che, sebbene spesso utilizziamo gli stessi termini, non parliamo sempre delle stesse cose.
➡️ E come ha detto Kirsten Dunlop nell'ultima plenaria, questo è possibile solo: "se, e solo se, gli agricoltori che custodiscono la terra saranno inclusi".
Questo summit si è prefissato di riunire voci diverse, mettere in discussione le ipotesi e allinearsi sull'azione. Negli ultimi tre giorni, abbiamo fatto veri progressi nel colmare le lacune, rafforzare la collaborazione e dare forma al futuro dell'agricoltura del carbonio in Europa. Ma andando avanti, dobbiamo ricordare che tutto questo sarà realizzato solo se agiamo insieme.
Ora, inizia il vero lavoro. Trasformiamo le intuizioni in azioni."
Sito dell'evento: https://www.carbonfarmingsummit.eu/
Puoi rivedere alcuni lavori dell'evento tramite questo video.