Roberta Farina e Silvia Vanino, ricercatrici del CREA-AA e parte dello staff scientifico del progetto VitiCaSe, sono a Siviglia per partecipare a EUROSOIL 2025, dove presentano un poster sui primi risultati del progetto.
EUROSOIL è il convegno ufficiale della Confederazione Europea delle Società di Scienze del Suolo (ECSSS) ed è uno degli eventi più importanti in Europa nel campo delle scienze del suolo. Ricercatrici e ricercatori da tutta Europa si incontrano ad EUROSOIL ogni quattro anni per presentare i risultati delle proprie ricerche attraverso presentazioni orali e poster, un'occasione importante di scambio e trasferimento di conoscenze nella comunità delle scienze del suolo.

Lo studio presentato nel poster ha valutato l’effetto delle cover crops sulla qualità del carbonio organico nel suolo, distinguendo tra forme più stabili, che restano a lungo intrappolate nelle particelle del terreno, e forme più facilmente degradabili.
Sono stati analizzati i campioni di suolo raccolti nella primavera del 2024 nei quattro vigneti pilota che partecipano al progetto LIFE VitiCaSe, in Toscana (Castello di Albola, Rocca di Montemassi, San Felice) e in Veneto (Ruffino).
I dati mostrano che la gestione con cover crops favorisce un aumento significativo delle frazioni più stabili di carbonio, confermando il ruolo di queste pratiche nel migliorare la fertilità dei suoli viticoli e nel contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici.