Logo
Ritorna alle news

OIV Strategic Plan 2025–2029: nuove priorità per la viticoltura del futuro

Pubblicato 2025-08-06

In occasione della 23ª Conferenza GiESCO (International Group of Experts for Vitivinicultural Systems for Co-Operation), organizzata sotto il patrocinio dell’OIV, Enrico Battiston – Head of Viticulture dell’Organisation Internationale de la Vigne et du Vin – ha presentato le sei priorità scientifiche del nuovo OIV Strategic Plan 2025–2029.

Il piano strategico riafferma il ruolo centrale dell’OIV come riferimento globale per il settore vitivinicolo, con un forte focus su resilienza, sostenibilità e innovazione in risposta ai cambiamenti climatici e all’evoluzione dei mercati.

Consulta l’OIV Strategic Plan

LIFE VitiCaSe e il piano strategico dell’OIV: un allineamento concreto

Il progetto LIFE VitiCaSe si riconosce pienamente negli obiettivi delineati dal nuovo OIV Strategic Plan, in particolare su tre fronti fondamentali:

1. Promozione della viticoltura resiliente e sostenibile

LIFE VitiCaSe testa pratiche agronomiche innovative volte a migliorare la resilienza dei suoli e dei vigneti agli stress climatici, in linea con l’obiettivo OIV di sviluppare tecnologie e approcci per adattarsi alla siccità, alle piogge intense e ad altri eventi estremi.

2. Coordinamento delle pratiche di sostenibilità ambientale

Il progetto promuove un approccio integrato alla gestione sostenibile del carbonio nei suoli vitati, contribuendo agli obiettivi OIV di condividere conoscenze su biodiversità, uso dell’acqua, salute del suolo e riduzione delle emissioni.

3. Innovazione nei processi di produzione

Attraverso strumenti digitali di monitoraggio e modelli previsionali, VitiCaSe favorisce una gestione più efficiente delle risorse e la valutazione dell’impatto ambientale dei processi produttivi, in coerenza con la priorità OIV di adattare i processi produttivi alle sfide ambientali e di mercato.


Il piano strategico OIV rappresenta una cornice di riferimento internazionale che rafforza il valore delle sperimentazioni in atto nei vigneti pilota LIFE VitiCaSe. L’obiettivo comune è una viticoltura europea più sostenibile, innovativa e pronta al futuro.

Potrebbe interessarti anche: