Logo
Ritorna alle news

PODCAST - Agricoltura rigenerativa tra tecnologia e biodiversità

Pubblicato 2025-07-09

Women on Web è il podcast di Transizioni che ambisce a raccontare le capacità, il talento e l’impegno delle donne in un momento in cui la doppia transizione – digitale ed ecologica – rappresenta una sfida cruciale per trasformare l’economia, la società, le relazioni tra persone. Perché, come diceva Simone de Beauvoir, “se Dio ha creato qualcosa di più bello delle donne deve esserselo tenuto per sé”.
Le puntate del podcast hanno ospitato le testimonianze di MARTINA LASCIALFARI (Fondo per la Repubblica Digitale), BARBARA SANTI (Agenda Digitale Emilia Romagna), ILENIA DERIU (Tim), DONATA COLUMBRO (Università Iulm), LILIA GIUGNI (University College London) e molte altre ancora.

La puntata di luglio è dedicata al trinomio donne+agricoltura+innovazione e si intitola "Agricoltura rigenerativa tra tecnologia e biodiversità".

Le conduttrici Federica Meta e Francesca Pucci hanno intervistato Simona Palermo, responsabile della business unit Progetti Speciali e CSR di Image Line e leader di LIFE VitiCaSe.

Puoi ascoltare il podcast su tutte le tue piattaforme preferite. 
In calce, trovi il link a Spotify.

Ecco un estratto dal podcast:

Domanda: Nel tuo lavoro con Progetti speciali e CSR hai spesso incrociato percorsi di sostenibilità, formazione e territorio. C’è un’esperienza, un’iniziativa o una figura femminile che ti ha colpito e che rappresenta bene questa nuova leadership al femminile in agricoltura?

È difficile scegliere una singola figura, perché ho avuto la fortuna di incontrare tante donne competenti, visionarie e allo stesso tempo concrete. Ma quello che mi colpisce davvero, al di là delle singole persone, è la forza delle reti femminili: spazi di confronto, co-progettazione e crescita condivisa.
(...) collaboriamo con l’Associazione Donne della Vite all’interno del progetto LIFE VitiCaSe, dedicato alla viticoltura rigenerativa. Qui le competenze scientifiche si intrecciano con la sensibilità per il territorio e il paesaggio, e molte delle protagoniste sono donne che lavorano sul campo, nei laboratori, nelle aziende vitivinicole. Queste reti sono uno specchio di una leadership nuova, più collaborativa, orientata alla qualità delle relazioni e al benessere collettivo.

Leggi la news qui su LinkedIn https://www.linkedin.com/posts/radioactivaplus_agricoltura-rigenerativa-tra-tecnologia-e-activity-7346552553960042496-0qYc o sul sito del podcast https://www.radioactiva.it/puntata/agricoltura-rigenerativa-tra-tecnologia-e-biodiversita/ 

Potrebbe interessarti anche: