In che modo le aziende vitivinicole italiane stanno affrontando la sfida del cambiamento climatico? Quali pratiche di carbon farming sono già in atto, e quali ostacoli ne limitano la diffusione? Per rispondere a queste domande, il CREA – nell’ambito del progetto LIFE VitiCaSe – ha lanciato un sondaggio nazionale rivolto a produttori, consulenti e ricercatori del settore vitivinicolo.
👉 Partecipa ora (bastano 5 minuti):
Compila il questionario
Perché partecipare?
Il questionario è uno strumento fondamentale per:
• comprendere i bisogni reali delle aziende;
• raccogliere esperienze e suggerimenti da chi lavora sul campo;
• indirizzare le attività di ricerca e le prossime pubblicazioni del progetto LIFE VitiCaSe.
Il tuo contributo aiuterà a costruire strumenti e soluzioni concrete per una viticoltura rigenerativa, capace di incrementare lo stoccaggio di carbonio nel suolo e contrastare il degrado ambientale.
Già online: i primi strumenti utili
Sul sito del progetto LIFE VitiCaSe puoi già consultare e scaricare materiali dedicati al carbon farming in viticoltura, tra cui:
• il Manuale tecnico sullo stoccaggio del carbonio nei suoli vitati;
• il Manuale delle buone pratiche per una “Gestione sostenibile del suolo”;
• altri contenuti pensati per supportare agricoltori, tecnici e decisori.
LIFE VitiCaSe: per una viticoltura che rigenera
Il progetto LIFE VitiCaSe promuove la valorizzazione del vigneto come alleato nella lotta ai cambiamenti climatici, attraverso pratiche agricole che migliorano la fertilità del suolo e aumentano lo stock di carbonio organico.
La tua esperienza conta. Aiutaci a costruire un futuro più sostenibile per la viticoltura italiana.
