La viticoltura rigenerativa è un approccio sostenibile che mira a migliorare la salute del suolo e aumentare la capacità delle vigne di sequestrare carbonio. Il progetto LIFE VitiCaSe, un’iniziativa di open innovation, si prefigge di aumentare il carbonio organico nel suolo, ridurre le emissioni di gas serra e mitigare i cambiamenti climatici. Le aziende vinicole coinvolte, come Castello di Albola, San Felice Wine Estates e Ruffino, sottolineano l’importanza di pratiche agronomiche virtuose, innovazione tecnologica e una gestione sostenibile del suolo per proteggere questo patrimonio per le future generazioni.
Grazie all'evento organizzato da UPA Siena nell'ambito dello stand di Confagricoltura presso il Viniltaly si è fatto il punto su queste tematiche, intervistando le/i protagoniste/i del progetto.
Fra questi anche le referenti di Image Line (Simona Palermo, coordinatrice di LIFE VitiCaSe) e Simonetta De Leo (in rappresentanza del CREA).
Nell'appuntamento si è rimarcato anche il ruolo fondamentale dei partner Carbon Credits Consulting e EZ Lab France.
Leggi l'approfondimento completo su https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2024/05/14/viticoltura-rigenerativa-arriva-il-white-paper-dedicato-alle-pratiche-sostenibili-in-vigneto/83845
Trovi il White Paper nella sezione Download del sito: https://www.life-viticase.eu/it/download/d21-handbook-sustainable-soil