Estratto dal podcast "Women On Web": LIFE VitiCaSe, dedicato alla viticoltura rigenerativa.
Collaboriamo con l’Associazione Donne della Vite all’interno del progetto LIFE VitiCaSe, dedicato alla viticoltura rigenerativa. Qui le competenze scientifiche si intrecciano con la sensibilità per il territorio e il paesaggio, e molte delle protagoniste sono donne che lavorano sul campo, nei laboratori, nelle aziende vitivinicole.
Cos'è il carbon farming che in Veneto e Toscana si usa per il vino. Nei vigneti si applicano nuove tecnologie per trattenere le emissioni e ridurre l'inquinamento. Il racconto del progetto
Grazie alle tecniche di carbon farming il vino del futuro non sarà solo delizioso da bere (almeno nelle etichette migliori), ma potrà aiutare a catturare e trattenere il carbonio atmosferico. Un progetto di studio è già realtà: si chiama Life VitiCaSe e coinvolge quattro vigneti pilota di tre aziende agricole in Toscana e Veneto (Castello di Albola, Tenute Ruffino e Società Agricola San Felice).
Il carbon farming può rivoluzionare la viticoltura - Con il progetto LIFE VitiCaSe nasce un nuovo modello digitale e rigenerativo per sequestrare carbonio nei vigneti e aumentare la sostenibilità agricola
Può un vigneto diventare una risorsa attiva per sequestrare CO₂, ridurre le emissioni e rafforzare la resilienza climatica dell’agricoltura? Con il carbon farming, la risposta è sempre più vicina a un sì. (...) Anche l’Italia si muove in questa direzione, con studi e sperimentazioni in corso per adattare queste pratiche ai diversi territori. In particolare, il progetto LIFE VitiCaSe rappresenta oggi una delle iniziative più promettenti.
LIFE VitiCaSe a Fieragricola Tech - Veronafiere
In un contesto globale che richiede una maggiore efficienza e sostenibilità, i dati giocano un ruolo cruciale nella trasformazione del settore agricolo (come nei) progetti di open innovation che vedono Image Line® come capofila, ovvero LIFE VitiCaSe, dedicato al carbon farming in viticoltura (...)
Un White Paper dedicato alle pratiche sostenibili in vigneto
Il documento è stato sviluppato nell'ambito del progetto LIFE VitiCaSe, nato dalla necessità condivisa di ridurre le emissioni di gas serra e contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Il progetto LIFE VitiCaSe
Perché rigenerare? Per proseguire nel prendersi cura di un bene ereditato, frutto di tanto rispetto. A noi il compito di trasmettere queste attenzioni con le tecniche più premianti e conservative.
Viticoltura rigenerativa: a Vinitaly il white paper dedicato alle pratiche sostenibili in vigneto
Il documento approfondisce diversi aspetti della viticoltura rigenerativa, oggi fondamentale per rispondere all'emergenza dei cambiamenti climatici.